Il lavoro temporaneo nella cura non è solo una questione economica. Garantisce l’assistenza.

Dichiarazione di David Paulou, Direttore di Medicalis, in merito allo studio di Swiss Economics “Perizia economica sul lavoro temporaneo negli ospedali” e alla recente valutazione della COMCO (Commissione della concorrenza).

Il lavoro temporaneo non è un problema di costi. È parte della soluzione.

Il dibattito sul lavoro temporaneo nella cura, negli ultimi mesi, è stato spesso condotto in maniera emotiva, con fronti contrapposti e affermazioni generiche. Lo studio realizzato da Swiss Economics su incarico di swissstaffing porta finalmente nel discorso i dati necessari: l’impiego mirato di professionisti della cura temporanei non è solo indispensabile, ma in molti casi rappresenta persino la soluzione più economica rispetto a straordinari, pool interni o all’accettazione consapevole di lacune nell’assistenza.

Allo stesso tempo, la COMCO – nell’ambito della denuncia presentata da swissstaffing contro l’Associazione degli ospedali zurighesi – ha confermato che il rifiuto generalizzato del lavoro temporaneo era problematico dal punto di vista del diritto della concorrenza. Tale valutazione confluirà ora in un codice di condotta per il mercato del lavoro. È quindi chiaro: il lavoro temporaneo non è il problema, bensì uno strumento efficiente e di contenimento dei costi, che contribuisce in modo decisivo alla stabilità e alla sicurezza dell’assistenza sanitaria.

Ma non si tratta solo di costi. Si tratta di persone.

Il lavoro temporaneo nella cura soffre spesso, nell’opinione pubblica, di una cattiva reputazione: percepito come costoso, instabile o addirittura non etico. Ma queste critiche generiche non reggono alla prova della realtà negli ospedali. Il lavoro temporaneo viene impiegato laddove altri modelli hanno già raggiunto i propri limiti: in caso di assenze, carenze di personale o improvvisi picchi di lavoro. Permette di mantenere aperti i posti letto, di rispettare i programmi operatori e di alleggerire il personale fisso. Tutte condizioni fondamentali per un’assistenza sicura e affidabile ai pazienti.

Lo studio lo dimostra chiaramente: quando queste lacune vengono colmate con straordinari o soluzioni interne a breve termine, i costi aumentano e la qualità dell’assistenza diminuisce. Il motivo è evidente: se il personale interno è costantemente sovraccarico, cresce il rischio di burnout, cala la qualità del lavoro e aumenta il turnover. Già oggi il tasso di abbandono tra gli infermieri si attesta intorno al 30% – un dato che comporta costi enormi per gli ospedali.

Proprio qui il lavoro temporaneo agisce come un cuscinetto. Un investimento mirato, efficiente e sostenibile in personale temporaneo consente di ridurre i sovraccarichi e la fuga di professionisti. Ne conseguono una diminuzione dei costi legati al turnover, una maggiore stabilità dei team e un ritorno economico migliore per le istituzioni. Soprattutto, i pazienti beneficiano di una qualità assistenziale costantemente elevata – perché i team di cura possono lavorare con meno pressione, senza trovarsi continuamente al limite. Per questo il lavoro temporaneo porta stabilità. Al sistema. Ai team. Ai pazienti.

Ciò che vediamo ogni giorno conferma l’analisi.

Come maggiore società specializzata in servizi di personale per il settore sanitario, Medicalis accompagna da oltre 15 anni più di 3.000 professionisti e oltre 350 strutture all’anno. Il nostro compito non è sostituire le strutture esistenti, ma intervenire laddove l’assistenza è a rischio. Il fatto che coordiniamo quotidianamente centinaia di richieste a brevissimo termine non è il segno di una cattiva pianificazione, bensì lo specchio della realtà della sanità svizzera.

Il lavoro temporaneo non sostituisce, ma integra.

Circa il 2% del personale infermieristico in Svizzera lavora in forma temporanea. La grande maggioranza lo fa per scelta: per una maggiore flessibilità nella pianificazione, per una migliore prevedibilità, per più autonomia o perché il loro stile di vita non si concilia con i turni tradizionali. Questi professionisti hanno contratti regolamentati, ricevono formazione continua, sono pienamente assicurati e spesso portano con sé un bagaglio di esperienza rilevante.

Senza questa possibilità, molti abbandonerebbero del tutto la professione. Il confronto internazionale mostra: le restrizioni al lavoro temporaneo non portano a più assunzioni fisse, ma a una riduzione complessiva del personale disponibile e, di conseguenza, a una minore capacità di assistenza. Ciò che conta è che il lavoro temporaneo rende disponibili professionisti che, altrimenti, gli ospedali non avrebbero a disposizione – in modo analogo a un pool interno. Molti infermieri restano nella professione proprio grazie all’autonomia e alla flessibilità offerte. In questo modo si attiva un segmento aggiuntivo di forza lavoro, indispensabile per garantire la sicurezza dell’assistenza.

La flessibilità crea stabilità. Per tutti gli attori coinvolti.

Il lavoro temporaneo non sostituisce i team fissi. Li integra laddove la dotazione di personale non basta ad affrontare il quotidiano. Attenua i picchi, previene il sovraccarico, riduce i costi opportunità dovuti alle assenze e contribuisce in maniera misurabile alla sicurezza dell’assistenza. Chi vuole limitarlo in modo generalizzato rischia di ottenere l’esatto contrario di ciò che è necessario: sostenibilità economica, condizioni di lavoro sane e qualità assistenziale continua.

Cosa serve ora: onestà, non politica simbolica.

I dati sono chiari. La realtà negli ospedali è complessa e non può essere gestita con slogan facili o divieti generalizzati. Il lavoro temporaneo fa parte integrante della pratica assistenziale odierna. Non come soluzione di ripiego, ma come componente stabile di una strategia professionale, flessibile e incentrata sui pazienti.

Su Medicalis

Medicalis è lo specialista svizzero per i servizi di personale nel settore sanitario e sociale. Da oltre 15 anni supporta ospedali, case di cura, Spitex e istituzioni sociali nell’acquisizione di professionisti qualificati. Con sei filiali, oltre 3.000 talenti attivi e la Medicalis Academy certificata, Medicalis offre soluzioni personalizzate – dalle assunzioni fisse e temporanee al payrolling e on-site, fino a coaching e formazione. Come parte di Interiman Group, Medicalis persegue una missione chiara: garantire continuità nell’assistenza, aumentare la qualità e contribuire a costruire un sistema sanitario a misura d’uomo.

Logo Interiman Group

Interiman Group, leader svizzero nel settore del collocamento di personale, offre la più vasta gamma di servizi HR in tutta la Svizzera. Con 71 filiali e 12 società specializzate sparse sul territorio nazionale, il Gruppo è all'avanguardia nel collocamento di personale temporaneo e permanente, nella ricerca e selezione, nella formazione, nel payrolling, nell'outplacement e in altre soluzioni innovative per l'outsourcing delle risorse umane.

Contatto

Interiman Group
Av. des Baumettes 7
1020 Renens
+41 21 552 65 00