Realizzazione del CV
Per essere completo, il vostro CV deve comprendere i seguenti elementi:
Potete aggiungere:
Siete voi che dovete valutare se è necessario aggiungere altri punti non obbligatori a seconda della posizione per cui vi candidate. Ad esempio, è importante menzionare le vostre competenze informatiche se vi state candidando per una posizione nell'amministrazione, o mettere un link ai vostri social network se vi state candidando per una posizione di Community Manager.
A volte si è tentati di imbrogliare un po' quando si scrive il proprio CV, ad esempio aggiungendo qualche anno di esperienza in una posizione o menzionando un diploma che in realtà non è stato conseguito: è un grave errore! Non importa se non corrispondete pienamente alla posizione, è meglio essere sinceri nel redigere il dossier di candidatura piuttosto che correre il rischio di essere scoperti e quindi di essere scartati definitivamente. Ricordate che le persone parlano tra loro, e che mentendo potreste compromettere la vostra reputazione con altri datori di lavoro, anche prima di averli incontrati.
Anche se la sostanza è più importante, è importante non trascurare la forma. Attualmente esistono molti strumenti online per creare facilmente un CV moderno e originale. Usate un tono sobrio e chiaro, ma aggiungete un piccolo tocco di colore e originalità per distinguervi dalla concorrenza. Bonus: un CV ben presentato attesterà anche la vostra capacità di utilizzare determinati software per il layout, che può essere un vero vantaggio per certe posizioni.
Gli errori in un CV vanno evitati a tutti i costi, soprattutto perché si ha tutto il tempo necessario per rileggere e correggere. E soprattutto, non esitate a far correggere il vostro testo da altri e a rileggerlo più volte, in modo da scoprire anche i piccoli errori di battitura nascosti tra le frasi.
Usate verbi d'azione, parole forti e aggettivi lusinghieri quando scrivete il vostro curriculum. Fate trasparire la vostra motivazione attraverso le parole scelte e, se potete, menzionate azioni concrete e cifre verificabili in modo da dare al vostro interlocutore un'idea concreta dei risultati che avete conseguito.
Ora siete pronti per inviare la vostra candidatura e forse conseguire un primo colloquio! Non dimenticate di avere fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità, e ricordate che in caso di insuccesso si impara sempre una lezione per riprovarci meglio e più preparati. Buona fortuna.
Reclutamento di quadri e specialisti
Collocamento fisso e temporaneo - Ufficio e amministrazione
Reclutamento di specialisti nei settori dell'industria, della tecnica, dell'orologeria e dell'edilizia
Collocamento fisso e temporaneo nella Svizzera tedesca
Reclutamento di specialisti nei settori dell'informatica e del digitale
Collocamento fisso e temporaneo, formazione - Salute e assistenza
Reclutamento nel settore alberghiero e della ristorazione